- Home
- › Fotografia
- › A-Series Macro System
A-Series Macro System

A-Series Macro System
Nella maggior parte delle situazioni per aumentare l'ingrandimento basterebbe accorciare la Distanza dal Soggetto.
Affermazione che risulta corretta finché sarà possibile mettere a fuoco il Soggetto con una qualità dell'immagine ancora accettabile.
Normalmente le Ottiche sono progettate per Riprese all'Infinito con un Ridotto Ingrandimento.
Attualmente i produttori tendono ad avere un Ingrandimento Neutro o Inferiore per aiutare il Fotografo nella composizione dell'Immagine riducendo il Soggetto rispetto alla Dimensione Reale.
Solitamente le Ottiche Moderne consentono una correzione bilanciata dell'Aberrazione ad una Distanza di 50 volte la Lunghezza Focale dell'Obiettivo di conseguenza riducendo la Distanza dal Soggetto sarà compromesso il bilanciamento facendo perdere nitidezza e definizione all'immagine.
Questo situazione sarà estremamente amplificata nelle Operazioni di Messa a Fuoco con Grandangolari e Tele obiettivi spinti.
Quindi l'eventuale impiego di un'Ottica Standard dovrebbe consentire degli ottimi risultati.
Sfortunatamente in questi Obiettivi la Distanza di Messa a Fuoco non sarà sufficientemente Ridotta per Riprese in Close-Up.
Osservando il Funzionamento di un Ottica possiamo dedurre che nella Messa a Fuoco a breve Distanza l'Obiettivo si estende mentre all'Infinito si riduce.
Di conseguenza per una Messa a Fuoco a Distanza Ridotta e un maggiore Ingrandimento sarà necessario consentire all'Ottica una maggiore estensione oltre al suo Limite Meccanico.

A-Series Macro System
Per ovviare queste limitazioni sono stati sviluppati speciali accessori per le riprese Macro come: Soffietti, Duplicatori, Tubi di Prolunga e Stativi.
Professionalmente parlando le situazioni che richiedono elevati Ingrandimenti hanno ricadute nella Fotografia Industriale, Scientifica e Commerciale senza trascurare le Operazioni di Copia.
In ambito Fotografico, l'Ingrandimento viene definito attraverso il Rapporto fra il Soggetto Reale e l'Immagine sulla Pellicola di conseguenza in ragione al Valore dell'Ingrandimento potremo classificarla nel seguente modo:
- Fotografia Generale
Riprese che richiedono un Ingrandimento fino a 0,1x con Ottiche Standard utilizzate all'interno dell'Intervallo di Messa a Fuoco. - Close-Up
Riprese che richiedono un Ingrandimento compreso fra 0,1x e 1,0x (1:1) con Ottiche macro e Tubi di Prolunga. - Macrofotografia
Riprese che richiedono un Ingrandimento compreso fra 1,0x e 10x con Ottiche Micro e Soffietto.
Con lo sviluppo delle Ottiche Micro Lens l'Ingrandimento Massimo viene esteso fino a 20x. - Microfotografia
Riprese che richiedono un Ingrandimento compreso fra 10x e 2000x al Microscopio. - Riproduzione
Riprese che richiedono un Ingrandimento compreso fra la Fotografia Generale e la Macrofotografia.
In questo tipo di Fotografia vengono comunemente utilizzate varie tecniche in relazione al Soggetto da Riprodurre di conseguenza dall'Ingrandimento che si vuole raggiungere.
In combinazione con i Soffietti vengono comunemente utilizzate le seguenti Ottiche:
- FD 50mm f/3,5 Macro
Ingrandimento Compreso fra 0,75x e 3,39x.
Ingrandimento Compreso fra 1,35x e 3,42x con Ottica Invertita. - FD 50mm f/1,8
Ingrandimento Compreso fra 0,76x e 3,34x
Ingrandimento Compreso fra 1,12x e 3,58x con Ottica Invertita. - FD 50mm f/1,4
Ingrandimento Compreso fra 0,76x e 3,40x.
Invertita Ingrandimento Compreso fra 1,41x e 3,68x con Ottica Invertita. - FD 50mm f/1,2
Ingrandimento Compreso fra 0,76x e 0,88x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 85mm f/1,8
Ingrandimento Compreso fra 0,46x e 2,08x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 100mm f/4,0 Macro
Ingrandimento Compreso fra 0,39x e 1,74x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 100mm f/2,8
Ingrandimento Compreso fra 0,39x e 1,75x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 135mm f/2,8
Ingrandimento Compreso fra 0,29x e 1,30x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 135mm f/3,5
Ingrandimento Compreso fra 0,29x e 1,30x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile.
Per l'impiego Close-Up in Riprese Naturalistiche sono stati sviluppati 2 Zoom con le seguenti caratteristiche Macro:
- FD 35-70mm f/2,8-3,8
Ingrandimento compreso fra 0,07x e 0,2x con Messa a Fuoco fino a 30cm.
Campo Visivo compreso fra 343x515mm e 120x180mm. - FD 28-50mm f/3,5
Ingrandimento compreso fra 0,06x e 0,23x con Messa a Fuoco fino a 25cm.
Campo Visivo compreso fra 382x572mm e 103x155mm.
Film Plane Marker

Film Plane Marker
Il Segno relativo al Piano del Film, inciso sulla parte superiore della Fotocamera (appena a Destra della Manopola di Riavvolgimento) viene utilizzato per indicare l'esatta Posizione del Piano Film.
Comunemente utilizzato in Macrofotografia come Riferimento per calcolare l'esatta Distanza di Ripresa fra il Piano di Messa a Fuoco (Film o Sensore) e il Soggetto.
Indice
A-Series Bellows
A-Series Auto Bellows
A-Series Bellows FL
A-Series Bellows M
A-Series Close-Up
Macro Stage
Duplicator
Handy Staff
Copy Stand
Camera Holder F
Focusing Rail
A-series MacroPhoto
Converter
Macro Auto Ring
Macrophoto Adapter
Macro Coupler
Extension Tube
Vari Extension Tube
Macro Hood
Close-Up Lens
A-Series MicroPhoto
PhotoMicro Unit
MicroPhoto Hood
A-Series Accessories
A-Series Magnifier
A-Series Angle Finder
A-Series Cable Release
Manual Diaphragm Adapter
Canon A-Series Accessori
Canon SRL Camera System
- Guida Canon SRL Camera System
Macro System
- Diagramma Macro System
SRL System Accessories
- Guida SRL System Accessories
Reflex A-Series Camera
- Reflex A-Series Camera
Macro System
- Guida per Macro-Fotografia
Close-Up System
- Guida per Macro-Fotografia
Guide A-Series Camera 1984
- Guida A-Series Camera 1984
Guide A-Series Camera 1986
- Guida A-Series Camera 1986