Canon A-Series MicroPhoto

Fotografia

Canon A-Series MicroPhoto

In Macrofotografia, quando l'Ingrandimento raggiunge un Valore Superiore a 10x, le riprese ottenute utilizzando Tubi di Prolunga e Soffietti raggiungono il limite diventando problematiche.
A questo punto la Microfotografia prenderà il posto della Macrofotografica poiché consente di catturare immagini con Ingrandimenti di 20x o 30x utilizzando un Microscopio.

In Microfotografica il Rapporto di Ingrandimento sul Microscopio viene solitamente calcolato dal prodotto degli Ingrandimenti dell'Obiettivo e dell'Oculare.
In via teorica sarebbe possibile osservare un'Immagine con un Ingrandimento 2000x quando viene selezionato un Obiettivo ad elevato Ingrandimento ma nella pratica l'Ingrandimento sarà Limitato fra i 200x e 300x a causa delle Vibrazioni.

Per realizzare le Riprese Microfotografiche sono solitamente utilizzati 3 Metodi:

  1. Immagini formate dall'Obiettivo.
  2. Immagini formate dall'Obiettivo e dalla Lente di Ingrandimento dell'Oculare.
  3. Immagini formate dalla Combinazione fra Obiettivo, Oculare e Ottica.

Risulta evidente che utilizzando il 3°Metodo il Rapporto di Ingrandimento sarà maggiore rispetto agli altri Metodi di conseguenza il livello di Vibrazione sarà amplificato.
In generale viene riprodotta un'Immagine formata dall'Obiettivo e Ingrandita dall'Oculare.

In Microfotografia il Valore dell'esposizione varierà in regione dei seguenti Fattori:

  1. Intensità della Sorgete Luminosa
  2. Sensibilità della Pellicola
  3. Fattore di Ingrandimento introdotto dai Filtri
  4. Dimensione del Soggetto
  5. Rapporto di Riproduzione
  6. Apertura del Diaframma (f/Stop)

Alla luce delle seguenti considerazioni sarà complicato ottenere un Esposizione Corretta in Microfotografia.
Solitamente in Microfotografia sono richiesti Tempi di Esposizione Maggiori rispetto alla Fotografia Generale (Close-Up e Macro).

Qualora venga modificato l'Ingrandimento, lasciando invariate le Condizioni da 1 a 4, il Tempo di Esposizione varierà in proporzione al quadrato dell'Ingrandimento.
Mentre quando l'Apertura del Diaframma sarà modificata, il Tempo di Esposizione varierà in relazione in relazione al quadrato dell'Apertura sul Diaframma.

Risulta evidente che con regolazione di Ingrandimento e Apertura sarà necessario ricalcolare il Tempo di Esposizione applicando la seguente Formula:

T' = T(NA/NA')^2 x (B/B')^2

Dove:
T = Tempo di Esposizione
B = Ingrandimento
NA = Apertura del Diaframma
' = Valore Precedente alla Modifica

In Microfotografia l'Illuminazione richiede un ottimizzazione in relazione al Soggetto e al Tipo di Microscopio utilizzato.
Medesimo discorso per la selezione dei Filtri in base: alla Sorgete Luminosa, alla Pellicola e al Soggetto.

In presenza di un Soggetto con Ridotto Contrasto, l'Immagine sulla Pellicola presenterà un Tono Morbido di conseguenza sarà necessario scegliere una Pellicola adeguata per correggere il Contrasto.

In combinazione all'Illuminazione Tradizionale nei Microscopi vengono comunemente utilizzate Sorgenti a Luce Artificiale-

Per un migliore risultato utilizzare prioritariamente gli Oculari contrassegnati dalla Lettera “P” mentre per gli Obiettivi "PL" o "APO".

Indice


Photo Micro Unit F
Micro Photo Hood


Canon A-Series MicroPhoto

SRL System Accessories
Guida SRL System Accessories
Reflex A-Series Camera
Reflex A-Series Camera
Macro System
Guida per Macro-Fotografia
Close-Up System
Guida per Macro-Fotografia
Guide A-Series Camera 1984
Guida A-Series Camera 1984
Guide A-Series Camera 1986
Guida A-Series Camera 1986