- Home
- › Fotografia
- › A-Series Macro System
- › Bellows
Canon A-Series Bellows

Canon A-Series Bellows
I Soffietti, alla base del Sistema Macro Canon, consentono, variandone l'Estensione di controllare l'Ingrandimento in modo Uniforme.
Composti da una Doppia Slitta consentono, oltre all'Impostazione del Ingrandimento (1°Slitta), una Messa a Fuoco di Precisione (2°Slitta) nelle Riprese Ravvicinate o in Macro con Rapporto di Riproduzione Superiore a 1:1.
Per garantire una maggiore Flessibilità, la 1°Slitta consente una Rotazione di 90° del Corpo Macchina per passare da un'Inquadratura Orizzontale ad una Verticale.
Nel Carrello Anteriore sono integrati Speciali Dispositivi (Macro Auto Ring) per consentire la Chiusura Automatica del Diaframma mediante l'Azione di un Flessibile Doppio.
Questo Carrello, staccabile dal Mantice, consente l'Inversione dell'Obiettivo mantenendo gli Automatismi.
La presenza di una Scala Millimetrata sulla 1°Slitta consente di determinare la Corretta Estensione necessaria per ottenere Ingrandimenti comprese fra 0,7x e 3,4x utilizzando un Obiettivo FD 50mm Standard Lens.
In presenza di un'Inversione dell'Obiettivo l'Ingrandimento sarà notevolmente Maggiore solitamente compreso fra 1,16x e 3,74x.
Tale operazione viene comunemente richiesta per consentire la Messa a Fuoco ad una Distanza adeguata.
Dal punto di vista ottico i Normali Obiettivi Fotografici sono progettati per operare ad una Distanza dal Soggetto maggiore rispetto alla Piano della Pellicola di conseguenza con un Rapporto di Riproduzione di 1:1 o Superiore, il Rapporto fra le Distanze si Inverte per cui sarà necessario Invertirlo per operare in una situazione prossima alle caratteristiche di Progetto.
In combinazione con l'Obiettivo FD 50mm f/3,5 Macro Lens sarà possibile raggiungere un Ingrandimento di 3x pari ad un Rapporto di Riproduzione Superiore a 2:1 mentre con FD 100mm f/4,0 Macro Lens un Ingrendimento di 1,5x pari ad un Rapporto di Riproduzione di poco Inferire a 2:1.
Per raggiungere Ingrandimenti compresi fra 5x (5:1) e 20x (20:1) vengono solitamente impiegate le Ottiche Speciali Micro Lens.
Questi Obiettivi, espressamente progettate per superare i limiti di Ingrandimento, consentono di colmare il gap fra la Macrofotografia e la Microfotografia.
Il Modello Micro Lens 35mm f/2,8 consente, in combinazione ad un Soffietto, di raggiungere un Ingradimento compreso fra 1,96x (2:1) e 5,84x (6:1) ad una Distanza di soli 44mm mentre il Modello 20mm f/3,5 fra 3,93x (4:1) e 10,72x (10:1).
Entrambi gli Obiettivi dispongono del solo Diaframma poiché sono espressamente progettati per operare in combinazione con un Soffietto di conseguenza la Messa Fuoco viene realizzata utilizzando la 2°Slitta.
I Tubi di Prolunga, in combinazione con le Micro Lens, consentono di Superare l'Ingrandimento Massimo di 15x (15:1).
In questa Configurazione Ottica il Limite Teorico dell'Ingrandimento dipenderà esclusivamente dalla possibilità di poter ridurre al Minimo la Distanza fra Soggetto e Obiettivo.
Nella pratica il Valore Limite dipenderà dall'impossibilità di garantire un'adeguata Illuminazione quando la Distanza tenderà a Zero.
Con Ingrandimenti Estremi la Profondità di Campo tenderà a Zero di conseguenza sarà necessario usare l'Apertura Minima.
Solitamente il Diaframma Minimo viene richiesto in presenza di un intensa Sorgente Luminoso ma in questa situazione la Luce si disperderà nel passaggio dall'Obiettivo verso la Pellicola attraverso i Tubi di Prolunga e il Mantice del Soffietto.
Una valida alternativa consiste nell'impiego di un Flash Elettronico ma in questo caso sarà necessario che il Soggetto rimanga completamente immobile per regolare con Precisione la Messa a Fuoco.
Con tali Valori di Ingrandimento risulta evidente che la Stabilità delle componenti assume un aspetto fondamentale poiché anche una minima oscillazione potrebbe inevitabilmente compromettere la nitidezza della Ripresa.
Dopo tutto un Ingrandimento dell'ordine di 10x, 15x e oltre implica che le Vibrazioni trasmesse al piano di ripresa saranno notevolmente amplificate in relazione all'Ingrandimento.
Al fine di ridurne gli effetti sarà indispensabile individuare una base stabile di appoggio da utilizzare dove collocare il Treppiedi.
Prestare massima attenzione all'Attrezzatura bloccando saldamente le Slitte del Soffietto per impedirne i movimenti.
In tali condizioni sarà richiesto l'uso di un Flessibile per impedire movimenti involontari durante la Fase di Scatto.
In combinazione con i Soffietti vengono comunemente utilizzate le seguenti Ottiche:
- FD 50mm f/3,5 Macro
Ingrandimento Compreso fra 0,75x e 3,39x.
Ingrandimento Compreso fra 1,35x e 3,42x con Ottica Invertita. - FD 50mm f/1,8
Ingrandimento Compreso fra 0,76x e 3,34x
Ingrandimento Compreso fra 1,12x e 3,58x con Ottica Invertita. - FD 50mm f/1,4
Ingrandimento Compreso fra 0,76x e 3,40x.
Invertita Ingrandimento Compreso fra 1,41x e 3,68x con Ottica Invertita. - FD 50mm f/1,2
Ingrandimento Compreso fra 0,76x e 0,88x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 85mm f/1,8
Ingrandimento Compreso fra 0,46x e 2,08x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 100mm f/4,0 Macro
Ingrandimento Compreso fra 0,39x e 1,74x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 100mm f/2,8
Ingrandimento Compreso fra 0,39x e 1,75x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 135mm f/2,8
Ingrandimento Compreso fra 0,29x e 1,30x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile. - FD 135mm f/3,5
Ingrandimento Compreso fra 0,29x e 1,30x.
Ottica Invertita Non Utilizzabile.
Indice
A-Series Auto Bellows
A-Series Bellows FL
A-Series Bellows M
Canon A-Series Bellows
SRL System Accessories
- Guida SRL System Accessories
Reflex A-Series Camera
- Reflex A-Series Camera
Macro System
- Guida per Macro-Fotografia
Close-Up System
- Guida per Macro-Fotografia
Guide A-Series Camera 1984
- Guida A-Series Camera 1984
Guide A-Series Camera 1986
- Guida A-Series Camera 1986