- Home
- › Fotografia
- › A-Series Macro System
- › Close-Up
Canon A-Series Close-Up

Canon A-Close-Up
In Macrofotografia, l'uso di Soffietti e Tubi di Prolunga, aumenta notevolmente il rischio di compromettere le Riprese a causa delle Vibrazioni.
In presenza di un notevole Ingrandimento del Soggetto anche una lieve oscillazione potrebbe comprometterne l'Operazione.
Al fine di risolvere queste problematica sono stati introdotti Speciali Accessori per garantire maggiore stabilità nelle riprese che richiedono un elevato Ingrandimento come: Stativi e Supporti Macchina.
Anche per le Operazioni di Duplicazione sono disponibili un ampia gamma di Accessori in grado di soddisfare ogni esigenza come: Duplicatori e Supporti.
Questi Speciali Accessori, sviluppati per la Duplicazione di Singoli Fotogrammi, consentono di mantenerli una posizione perfettamente parallela rispetto alla Piano della Pellicola.
Anche l'Illuminazione, rivestendo un aspetto fondamentale, richiede Sistemi per la Distribuzione differenti in relazione al Soggetto: Illuminazione Diffusa o Retro Illuminazione.
Per l'impiego Close-Up in Riprese Naturalistiche sono stati sviluppati 2 Zoom con le seguenti caratteristiche Macro:
- FD 35-70mm f/2,8-3,8
Ingrandimento compreso fra 0,07x e 0,2x con Messa a Fuoco fino a 30cm.
Campo Visivo compreso fra 343x515mm e 120x180mm. - FD 28-50mm f/3,5
Ingrandimento compreso fra 0,06x e 0,23x con Messa a Fuoco fino a 25cm.
Campo Visivo compreso fra 382x572mm e 103x155mm.
In Macrofotografia, risultando inutilizzabile la Scala delle Distanze, presente sulla Ghiera di Messa a Fuoco, possiamo procedere al suo calcolo della Distanza Soggetto/Pellicola (R) utilizzando le seguenti Formule:
M |
r |
R |
M = y'/y | r = f*M | R = (r + f)^2/r |
M = s'/s | r = s' – f | R = f*(M + 1)^2/M |
M = f/(s – f) | ||
M = (s' – f)/f |
Dove:
f = Lunghezza Focale
s = Distanza Soggetto (Distanza dall'Obiettivo)
s' = Distanza Immagine
y = Dimensione del Soggetto
y' = Dimensione Immagine (Dimensione dell'Immagine sulla Pellicola)
M = Ingrandimento
R = Distanza Soggetto-Pellicola (Distanza fra il Soggetto e il Piano deklla Pellicola)
r = Estensione Obiettivo
Calcolo Ingrandimento
Supponendo di voler riempire il Fotogramma da 35mm con un Soggetto avente un Diametri di 3cm (30mm), Considerando che una Pellicola da 35mm presenti una Dimensione 24x36mm per Fotogramma di conseguenza la Dimensione Massima del Soggetto non dovrà eccedere i 24mm.
Applicando Formula seguente Calcoliamo l'Ingrandimento Massimo:
M = y'/y = 24mm/30mm = 0,8xCon la determinazione dell'Ingrandimento a 0,8x abbiamo scelto la seguente Ottica:
FD 50mm f/3,5 MacroApplicando la seguente Formula procediamo alla determinazione dell'Estensione Obiettivo:
r = f*M = 50x0,8 = 40mmCalcolo Distanza dal Piano Pellicola
R = f*(M – 1)^2 = (50*(0,8 – 1)^2)/0,8 = 202,5mmOttenuta la Distanza Soggetto-Pellicola potremo selezionare gli Accessori (Tubi di Prolunga o Soffietto) per raggiungere la Corretta Distanza.
Con un Ottica FD 50mm f/3,5 Macro viene solitamente utilizzato il Tubo di Prolunga FD 25-U (25mm) fornito a Corredo di conseguenza avremo:
Con questa soluzione sarà garantito un Ingrandimento Massimo pari a 0,5x.
Messa a Fuoco
In presenza di un elevato Ingrandimento l'Operazione di Messa a fuoco viene solitamente realizzata variando la Distanza fra il Gruppo Camera/Obiettivo e il Soggetto mentre l'Ingrandimento sarà regolato variando la Distanza fra Camera e Ottica utilizzando la Scala Micrometrica del Soffietto.
Nelle Operazioni per la Duplicazione potrebbero insorgere dei problemi riconducibili alla distruzione del Bilanciamento relativo alla Correzione dell'Aberrazione a Distanza Ravvicinata di conseguenza sarà difficile procedere alla Messa a Fuoco del Soggetto attraverso il Mirino a Microprismi senza impostare un bassa Apertura.
Esposizione
Con l'inserimento di vari Accessori fra Ottica e Corpo Macchina la Quantità di Luce che raggiunge il Piano del Film diminuisce di conseguenza anche il Tempo di Posa Aumenta.
A tal proposito l'Effettiva Apertura, regolata sul Diaframma dell'ottica, richiederà una correzione applicando la seguente Formula:
F = F# * (M + 1)Dove:
F = Effettiva Apertura
F# = Apertura Diaframma
M = Ingrandimento
Con Apertura impostata sul Diaframma dell'Ottica a f/8 per un Rapporto di Riproduzione pari a 1:1 l'Effettiva Apertura richiesta dovrebbe corrispondere a f/16
F = 8*(1 + 1) = 8*2 = 16 = f/16Operazione non richiesta quando vengono utilizzate le A-Series Camera con Misurazione a piena Apertura poiché l'Esposizione calcolata con questo metodo sarà Corretta.
Con il variare dell'Effettiva Apertura, in relazione all'Ingrandimento, procedere alla misurazione dell'Esposizione in Modalità Stop-Down solo al termine del Operazioni di Messa a Fuoco.
Profondità di Campo
Quanto Maggiore sarà l'Apertura a Distanza Ravvicinata Minore sarà la Profondità di Campo.
A tal proposito la Profondità di Campo sarà un problema in Macrofografia dove la Distanza fra il Soggetto e Ottica sarà estremamente Ridotta.
Generalmente viene raccomandato l'impiego di una Ridotta Apertura per mitigarne il Problema.
Illuminazione
Avvicinando un Ottica ad una Distanza estremamente Ridotta dal Soggetto con l'aumentare dell'Ingrandimento diminuirà la Distanza di Lavoro necessaria per la Ripresa.
In tale Situazione, non solo meno Luce raggiungerà la Pellicola a causa dell'Estensione dell'Ottica ma anche in relazione alla Distanza Ridotta che né impedisce la Diffusione.
Solitamente l'uso di Luce Artificiale sarà ammesso solo per Correggere l'Esposizione di conseguenza il Tipo di Luce da applicare dipenderà dal Soggetto per enfatizzarne i Profilo e migliorarne la Definizione.
I Flash vengono spesso utilizzati con la funzione di congelare un Soggetto in Movimento.
Anche nelle Operazioni di Riproduzione l'Illuminazione riveste un aspetto fondamentale quindi l'uso di una Ridotta Apertura, per incrementarne la Profondità di Campo, combinata ad una Pellicola ad elevata Sensibilità potrebbe evitare l'impiego del Flash.
In ogni modo l'impiego di una Pellicola ad elevata Sensibilità combinata ad una Luce Artificiale consentirà di ridurre Apertura e Tempo di Posa.
Nella Riproduzione di Pellicole Cinematografiche a Colori impostare un Tempo di Posa Superiore ad 1 Sec. Facendo riferimento alle Informazioni fornite dal Produttore.
In presenza di un eventuale Sottoesposizione incrementare l'Esposizione.
Indice
Macro Stage
Duplicator
Handy Stand F
Canon Step-Up Ring
Copy Stand
Camera Holder F
Focusing Rail
Canon A-Series Stand
SRL System Accessories
- Guida SRL System Accessories
Reflex A-Series Camera
- Reflex A-Series Camera
Macro System
- Guida per Macro-Fotografia
Close-Up System
- Guida per Macro-Fotografia
Guide A-Series Camera 1984
- Guida A-Series Camera 1984
Guide A-Series Camera 1986
- Guida A-Series Camera 1986