- Home
- › Fotografia
- › FD-Series Lens
Canon FD-Series Lens

FD-Series Lens
L'Attacco per le Ottiche Canon FD-Series, introdotto nel 1971 per il Modello F-1, ha rappresentato il Sistema di Attacco Standard per gli Obiettivi Intercambiabili fino al 1987 con l'introduzione delle Ottiche EF sviluppate per le Moderne EOS-Camera.
Questo Attacco fu, il 3° e ultimo Sistema con Messa a Fuoco Manuale, sviluppato da Canon per sostituire gli Obiettivi RL e R.
Con lo sviluppo di questo Standard venne introdotto un nuovo Sistema TTL per la lettura dell'Esposimetro a piena Apertura.
Il successivo Attacco EF, sviluppato per il Sistema Autofocus TTL, utilizzerà ancora un Sistema di Aggancio a Baionetta per le nuove Ottiche aventi un Diametro Maggiore e un Tiraggio aumentato di 2mm rispetto allo Standard FD.
L'Attacco FD risulta meccanicamente compatibile al precedentemente Sistema FL che aveva sostituito l'Attacco R di conseguenza le FD-Series Camera possono utilizzare le Ottiche FL in Modalità di Misurazione Stop-Down e R con Apertura Manuale e Misurazione Stop-Down.

FD-Series Lens
Con questo Sistema, rimasto in produzione per oltre 20, sono stati sviluppati 134 diversi Obiettivi con Lunghezza Focale compresa fra i 7,5mm e 1200mm di cui 17 con Focale Fissa e 19 Zoom.
Solitamente offerte in almeno 2 diverse Aperture Massime nelle Lunghezze Focali comprese fra 24 mm e 500 mm.
Canon ha reso obsoleto l'Attacco FD con l'introduzione del EF-Series completamente elettronico poiché il Sistema FD presentava una limitata predisposizione nello sviluppo di un Sistema di Messa a Fuoco completamente Automatica.
Attualmente gli Obiettivi FD sono, per la loro elevata Qualità, una valida soluzione per l'impiego, senza Autofocus, sulle Moderne Mirrorless Camera ad Ottica Intercambiabile utilizzando un semplice Anello adattatore senza Lenti di Correzione come richiesto sui Modelli EOS Reflex per conservare la Messa Fuoco all'Infinito.
Nell'Attacco FD, sviluppato da un Attacco a Baionetta con Tripla Flangia, era preclusa la rotazione delle superfici di contatto fra Corpo Macchina e Obiettivo riducendo al minimo la possibilità di un Usura Meccanica.
Tale soluzione avrebbe impedito di compromettere la Corretta Distanza fra le varie componenti del Sistema.
Dell'Attacco FD furono sviluppate 2 differenti versioni che differivano esclusivamente dal Sistema di Blocco utilizzato.
Nella 1°Generazione venne utilizzato il medesimo Anello di Montaggio presente su Obiettivi della Serie R e FL mentre nella 2°Generazione, sviluppata nel 1979, le Ottiche disponevano di un Innesto a Baionetta per facilitarne le Operazioni di Montaggio/Smontaggio.
Con l'introduzione della 2°Generazione vennero rimosse le Lettere SC o SSC, utilizzate per indicare il Trattamento delle Lenti, poiché l'intera gamma presentava un rivestimento Super Spectra o Spectra.
Per scelta ho deciso di acquisire in collezione solo Obiettivi appartenenti alla 2°Generazione in ogni caso il 1°Attacco venne mantenuto nei Tubi di Prolunga e Duplificatori Focali.
Nel Attacco FD vengono comunemente utilizzate alcune Leve e Perni per trasmettere meccanicamente le informazioni tra Obiettivo e Corpo Macchina con le seguenti Funzioni:

FD-Series Lens
- Automatic/Manual Aperture Lever
La di Leva Apertura Automatica/Manuale consente di riduce l'Apertura del Diaframma al Valore selezionato sulla Ghiera dell'Obiettivo quando viene rilasciato l'Otturatore.
Quando viene sposta completamente in Senso Antiorario consente di forzare l'Obiettivo in Modalità di Apertura Manuale. - Aperture Signal Lever
La Leva per il Segnale di Apertura consente la trasmissione dell'Apertura selezionata sulla Ghiera dell'Obiettivo all'Esposimetro sul Corpo Macchina per calcolo dell'Esposizione Corretta misurata a piena Apertura. - Full Aperture Signal Pin
Il Perno per il Segnale Apertura Completa fornisce le informazioni relative all'Apertura Massima dell'Obiettivo FD montato sul Corpo Macchina. - EE Switch
Il Perno EE segnala al Corpo Macchina quando l'Obiettivo viene impostato per l'Esposizione Automatica, Ghiera Bloccata in Posizione “A”. - Positioning Pin
Il Perno di Riferimento viene utilizzato per il corretto posizionamento dell'Obiettivo nella Tacca sull'Attacco a Baionetta prima del bloccaggio in sede mediante una rotazione in senso orario.

R & FL Series Lens
Come il precedente Attacco FL, il Sistema FD consentiva, oltre al funzionamento in Modalità Automatica del Diaframma, le seguenti Operazioni:
- Misurazione in Piena Apertura dell'Esposizione.
- Segnale “Auto” per l'Impostazione sul Diaframma dell'Obiettivo.
- Regolazione dell'Apertura del Diaframma dal Corpo Macchina per Esposizione Automatica Integrale (Modalità Auto o AE).
Sebbene al momento della sua introduzione Canon non avesse a Catalogo nessun Corpo Macchina AE, il Sistema FD consentiva nativamente di abilitare la Misurazione a Piena Apertura.
Di conseguenza con l'introduzione delle A-Series Camera non fu necessario modificare una nuova Serie di Ottiche come avvenuto per gli altri Produttori.

AC-Series Lens
Non supportando alcuna Sistema di Comunicazione Elettrica/Meccanica fra Obiettivo e Corpo Macchina, necessario per l'Autofocus, venne deciso di abbandonare il Progetto e sviluppare una nuova Interfaccia senza apportare modifiche all'Attacco FD.
Soluzione esplorata da Canon con lo sviluppo di 3 Ottiche Autofocus AC-Series con Attacco FD Modificato: AC 50mm f/1.8, AC 35-70mm f/3,5-4,5 e AC 75-200 mm f/4.5.
Rispetto agli Obiettivi FD-Series Standard le Ottiche Autofocus AC dispongono di 6 Contatti Elettrici in sostituzione al Perno Meccanico “Reserved”.
Non disponendo dell'Anello per i Diaframmi, questi Obiettivi offrivano un Sistema Autofocus alla sola Camera T-80 nella sola Modalità di Esposizione Automatica di conseguenza si decise, viste le limitazioni di abbandonare definitivamente il Progetto.
Gli Obiettivi FD, utilizzando un ampia gamma di Soluzioni Tecniche come: Superfici Asferiche, Elementi Ottici alla Fluorite e Vetro a Ridotta Dispersione, hanno consentito prestazioni Ottiche eccezionali agli estremi del Design dell'Obiettivo: Ampie Aperture e Lunghezze Focali Estreme.
Le Superfici Asferiche hanno migliorato le prestazioni degli Obiettivi Grandangolari e Standard ad aperture molto ampie mentre gli elementi a ridotta dispersione e la fluorite hanno praticamente eliminato l'Aberrazione Cromatica alle lunghe Lunghezze Focali.
Solitamente tali Ottiche sono marcate con Lettera “L” e un Anello Rosso nella parte Anteriore dell'Obiettivo.
Con lo sviluppo della FD-Series sono stati introdotti una Serie di Obiettivi Zoom con Messa a Fuoco a Distanza Ridotta per integrare l'offerta Macro inizialmente composta da 3 Obiettivi: 50mm, 100mm e 200mm.
In particolare le Ottiche da 50mm e il 100mm erano commercializzate con Tubi di Prolunga per consentire la riproduzione a grandezza naturale.
Mentre per il 200mm consente di raggiungere un Rapporto di Riproduzione 1:1 senza Estensione.
Nella FD-Series erano disponibili 7 Obiettivi Speciali:
- 35mm f/2,8 Tilt-Shift equipaggiato con un Sistema per spostare l'Obiettivo Fuori Asse di 11mm (Prospettiva) e inclinarlo di +/- 8° (Profondità di Campo).
Ottica con Diaframma Manuale con Misurazione dell'Esposizione in Stop/Down. - 85mm f/2,8 Soft Focus progettato per i Ritratti. Consente l'introduzione di 3 Livelli di Aberrazione Sferica facendo scorrere l'Anello di Messa a Fuoco in Avanti/Dietro.
- 500mm f/8,0 Reflex Super-Teleobiettivo Catadiottrico di elevata Qualità Ottica poiché presente un Apertura Fissa a f/8,0 non dispone di Controlli FD di conseguenza viene utilizzato in Modalità Manuale o Stop-Down.
- 15mm f/2.8 Full-Frame Fisheye per la riproduzione del Campo Visivo a 180° sulla Diagonale del Fotogramma da 35 mm con la notevole Distorsione tipica di un Obiettivo Fisheye.
A differenza del Modello a 7,5 mm funziona con L'Esposizione Automatica del Sistema FD. - 7,5mm f/5,6 Circular Fisheye per la riproduzione del Campo Visivo a 180° in un'Immagine Circolare di 23mm.
Ottica con Diaframma Manuale con Misurazione dell'Esposizione in Stop-Down. - 20mm f/3,5 Micro, Ottica Speciale che consente di raggiungere un Ingrandimento compreso fra 4x e 10x quando montati sul FD Auto Bellows.
Dispone di un Diaframma Manuale sprovvisto Messa a Fuoco perché realizzata mediante l'uso del Soffietto. - 35mm f/2,8 Micro, Ottica Speciale che consente di raggiungere un Ingrandimento compreso fra 2x e 6x quando montati sul FD Auto Bellows.
Dispone di un Diaframma Manuale sprovvisto Messa a Fuoco perché realizzata mediante l'uso del Soffietto. - FD 35-70mm f/4 AF a differenza degli Obiettivi AC-Series questa Ottica integrava un Sistema di Messa Fuoco Automatica completamente indipendente dal Corpo Macchina.
Consentiva una Messa a Fuoco abbastanza precisa con Sofetti Fissi ma inadeguata per le Riprese Sportive,
Alle Ottiche Speciali possono essere ascritte anche le seguenti Ottiche:
- 1200mm f/5,6 L;
- 800mm f/3,8 Mirror;
- 2000mm f/11 Mirror;
- 5200mm f/14 Mirror.
Production Date
Sulle Ottiche Canon, come nelle A-Series Camera, veniva utilizzato, oltre al Codice Seriale, un Codice Interno per indicare le seguenti informazioni supplementari:
A. Anno di Produzione
La 1°Lettera nel Codice indica l'Anno di Produzione.
Per una veloce indentificazione fare riferimento alla seguente Tabella:
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R |
60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 |
S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J |
78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 |
NOTA: Dal 1986 la sequenza riparte dalla Lettera "A".
B. Mese di Produzione
La 2°&3°Cifra nel Codice indica il Mese di Produzione.
Per una veloce indentificazione fare riferimento alla seguente Tabella:
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre |
NOTA: In alcuni Anni di Produzione veniva omesso lo "0" di conseguenza il Codici per i Mesi da Gennaio a Febbraio era indicato da una Singola Cifra.
C. Codice Interno
La 4°&5°Cifra nel Codice indica il Lotto di Produzione.
NOTA: Numero Non Presente in alcuni Lotti di Produzione.
Diaphragm

FD-Series Lens Diaphragm
f/1 | f/1.4 | f/2 | f/2.8 | f/4 | f/5.6 | f/8 | f/11 | f/16 | f/22 | f/32 |
1 | 1.4 | 2 | 2.8 | 4 | 5.6 | 8 | 11 | 16 | 22 | 32 |
Il Numero di Apertura o Stop, utilizzato in Fotografia, rappresenta il Rapporto fra la Lunghezza Focale (f) e Diametro della Lente Frontale (D).
Poiché questo Valore, ricavato dal Rapporto fra 2 Lunghezza, risulta Adimensionale avrà influenza, non solo sulla Luminosità, ma anche sulla Profondità di Campo.
IR Adjustment Focus Marker

IR Adjustment Focus Marker Zoom Lens
Siccome la Luce Infrarossa presenta una Lunghezze d'Onda maggiore il Piano di Messa a Fuoco cadrà oltre rispetto alla Luce Visibile di conseguenza sarà necessario procede alla Calibrazione della Messa a Fuoco sull'Obiettivo.
A tale scopo viene solitamente utilizzato un Segno Indice IR inciso sul Barilotto dell'Obiettivo.
Al termine dell'Operazione di Messa a Fuoco Standard ruotare il Barilotto a Destra per allineare la Distanza di Messa a Fuoco con l'Indice IR prima di Rilasciare l'Otturatore.
Quando viene utilizzata una Pellicola B/N Monocromatica ad Infrarossi sarà necessario filtrare la Luce per eliminare la componente Visibile attraverso l'impiego di un Filtro Rosso (R1).
Mentre in presenza di una Pellicola a Colori non sarà necessario effettuare alcuna Correzione sulla Messa a Fuoco.
Sugli Obiettivi Canon il Segno Indice IR viene calcolato per l'impiego di Pellicole IR con Sensibilità di Picco a 800 nm e Filtro IR.
Indice
FD-Series Wide Lens
FD-Series Standard Lens
FD-Series Tele Lens
FD-Series Zoom Lens
FD-Series Macro Lens
FD-Series Special Lens
Canon FD-Series Lens
FD-Series Manual
- Manuale FD-Series Lens
FD-Series Lens Guide Book
- Brochure FD-Series Lens
FD-Series Lens System
- Brochure Sistema FD-Series Lens
FD-Series Lens
- Brochure FD-Series Lens
FD-Series Lens Guide
- Brochure FD-Series Lens
FD-Series Lens Guide
- Brochure FD-Series Lens
FD-Series Interchargeable Lens
- Brochure FD-Series Interchargeable Lens
FD-Series L Lens Guide Book
- Brochure FD-Series L Lens
FD-Series Lens Table
- Tabella FD-Series Lens
FD-Series Lens Table
- Tabella FD-Series Lens
New FD-Series Lens System
- Brochure Sistema New FD-Series Lens