Canon A-series MacroPhoto

Fotografia

Canon A-series MacroPhoto

In Fotografia sono spesso definite Close-Up le riprese con un Ingrandimento compreso fra 0.1x (1:10) fino a 10x (10:1).
All'interno di questo intervallo viene definita come Macrofotografia le riprese con un Ingrandimento compreso fra 1x (1:1) fino a 10x (10:1) o Superiori.

L'Attrezzatura di base per esplorare questo nuovo universo prevede l'uso di Ottiche Macro come: FD 50mm f/3,5 e FD 100mm f/4.0.
Solitamente utilizzate in combinazione a Lenti Close-Up e ai Tubi di Prolunga FD per incrementarne le prestazioni.

A differenza delle Ottiche tradizionali, le Macro Lens consentono di ridurre drasticamente la Lunghezza Focale senza compromettere gli Automatismi poiché sono espressamente progettate per Operare dall'Infinito fino ad un Ingrandimento di 0,5x (1:2) senza introdurre Aberrazioni Ottiche.
Per incrementarne la Flessibilità sono disponibili alcuni Soffietti per regolare in modo Uniforme l'Ingrandimento del Soggetto.

Per le Operazioni di Copia (Documenti o Pellicole) sono disponibili le Ottiche Micro Lens che consentono di raggiungere un Ingrandimento Massimo di 20x (20:1).

L'Inversione delle Ottiche FD-Series Wide & Standard Lens viene comunemente utilizzata consentire la Messa a Fuoco a Distanza Ridotta.
Tale soluzione permette all'Ottica, in Rapporti di Riproduzioni Inferiori a 1:1, di operare all'interno dei Parametri di Progetto.

Nella Fotografia Close-Up e Macro con Tubo di Prolunga e Soffietto, l'Apertura del Diaframma (f/Stop) non coincide con il Valore indicato sul Barilotto poiché f/Stop corrisponde al valore ottenuto dividendo la Lunghezza Focale per il Diametro dell'Obiettivo.
Quindi il valore di f/Stop effettivo, in presenza di un Tubo di Prolunga, sarà calcolato attraverso il Rapporto fra Lunghezza Focale Standard e Lunghezza introdotta dagli Elementi Ottici utilizzati.

Qualora venga utilizzato l'Esposimetro Interno delle A-Series Camera sarà indicato il Valore Effettivo poiché la luce misurata attraverso l'Obiettivo fino al Piano della Pellicola. In tale condizione sarà possibile impostarla in modalità indipendente.
Nel caso in cui non venga utilizzato l'Esposimetro Interno, il Valore per la Compensazione dell'Esposizione sarà ricavato nel seguente modo:

  1. Misurare con un Esposimetro il Valore dell'Esposizione.
  2. Calcolare il Valore per la Compensazione dell'Esposizione applicando le seguenti Formule:

Fattore di Posa B = (1 + Ingrandimento)^2

Ingrandimento = x'/f = Lunghezza dei Tubi di Prolunga/Lunghezza Focale dell'Obiettivo

Di conseguenza il Valore di Compensazione nella Ripresa Close-Up utilizzando un Obiettivo FD-Series da 50mm e un Tubo di Plolunga da 40mm sarà il seguente:

(1 + 50/50)^2 = (1 + 0,8)^2 = 3,24

Quindi Moltiplicare x3,24 il Valore letto dall'Esposimetro per ottenere il Valore Correto.

Indice


Converter
Macro Auto Ring
Macrophoto Adapter
Macrophoto Coupler
Extension Tube
Vari Extension Tube
Macro Hood
Close-Up Lens


Canon A-series MacroPhoto

SRL System Accessories
Guida SRL System Accessories
Reflex A-Series Camera
Reflex A-Series Camera
Macro System
Guida per Macro-Fotografia
Close-Up System
Guida per Macro-Fotografia
Guide A-Series Camera 1984
Guida A-Series Camera 1984
Guide A-Series Camera 1986
Guida A-Series Camera 1986