Viceroy Model 80

Fotografia

Viceroy Model 80


Esposimetro "VICEROY" Modello 80


Descrizione

Fotografia

Viceroy Model 80

  1. Diffusore a Sfera per Misurazione Luce Incidente
  2. Selettore HIGH/LOW
  3. Finestra EV
  4. Ghiera di Regolazione ASA/DIN
  5. Finestra Indice ASA
  6. Finestra Indice DIN
  7. Scala f/Stop
  8. Finestra Indice Illuminazione
  9. Scala Velocità Otturatore
  10. Segno Indice Test Batteria
  11. Scala Illuminazione LOW
  12. ZERO Riferimento Scala
  13. Scala Illuminazione HIGH
  14. Lancetta Esposimetro
  15. Anello di Fissaggio
  16. Quadrante f/Stop (Apertura Diaframma)
  17. Quadrante Velocità di Otturatore
  18. Pulsante Test Batteria
  19. Vite di Calibrazione Esposimetro
  20. Coperchio del Vano Batteria
Fotografia

Viceroy Model 80


Misura dell'Esposizione


  1. Regolare l'Esposimetro al Corretto Valore ASA/DIN impostato sulla Fotocamera utilizzando la Ghira Interna.
  2. Puntare l'Esposimetro sul Soggetto.
    NOTA: Per le Misurazioni sulla Luce Incidente puntare l'Esposimetro verso la Fotocamera utilizzando il Diffusore a Sfera.
  3. Premere l'Interruttore "H" (Scala Rossa HIGH) per Leggere l'Esposimetro.
    Se la Lettura sull"Esposimetro risulta Inferiore a 10, Premere l'Interruttore "L" (Scale Nera LOW).
    NOTA: Utilizzare la Corretta Scala di Lettura per evitare Errori Sottoesposizione o Sovraesposizione.
  4. Ruotare la Ghiera relativa alla Velocità di Otturazione finché il Numero, presente nella Finestra Indice Illumibazione, non corrisponde al Valore letto dall'Esposimetro.
    NOTA: Sarà quindi possibile selezionare una Combinazione fra Velocità dell'Otturatore & Apertura Diaframmi in relazione al Tipo di Ripresa.
  5. Qualora la Fotocamera fosse Calibrata sulla Acala EV-LVS utilizzare esclusivamente i Valori mostrati nella Finesta EV.
  6. Per i Film, utilizzare il Valore f/stop corrispondente al Numero di Fotogrammi al Secondo.

Controllo Batteria


In condizioni normali, la Batteria al Mercurio (Mollory RM-625 o Equivalente) ha una durata di 1-2 anni.
Procedere al Controllo del Livello Batteria nel seguente modo:

  1. Premere il Pulsante Test Batteria posto sul Retro dell'Esposimetro senza Premere il Selettore HIGH/LOW.
  2. Se la Batteria sarà OK, la Lancetta dell'Esposimetro si fermerà sul Segno B.C.
    Mentre se la Lancetta si fermerà prima del Segno B.C., la Carica della Batteria non sarà Sufficiente per una Misurazione Corretta.
    Procedere all'immediata Sostituzione (Batteria MRB625 1,35V).
  3. Per sostituire la Batteria, Ruotare su OPEN il Tappo del Vano Batteria posto sul retro del'Esposimetro.
  4. Inserire una nuova Batteria con il Segno + rivolto verso l'Esterno e procedere ad un ulteriore controllo come Descritto nel Punto 1.

Calibrazione


Per la Calibrazione dell'Esposimetro procedere nel seguente modo:

  1. Rimuovere la Batteria dal Vano Batteria.
  2. Controllare che la Lancetta dell'Esposimetro sia sul Segno di Riferimento Zero a Sinistra.
  3. Se la Lancetta presenta uno scostamento dal Riferimento procedere alla Calibrazione dell'Esposimetro.
  4. Rimuovere il Coperchio dell'Esposimetrosvitando le 2 Viti di Blocco.
  5. Agendo sulla Vite di Calibrazione Azzerare l'Esposimetro.

Misurazione della Luce Riflessa


Questo Metodo viene comunemente utilizzato per misurare la Luce Riflessa da un Soggetto verso la Fotocamera.
In questo caso l'Esposizione non dipenderà, non solo dall'Illuminazione Ambientale, ma anche dalla Luminosità del Soggetto.
L'Esposimetro fornirà quindi l'indicazione relativa all'Esposizione in eccesso.

I Metodi di Base da seguire sono:


Metodo di Posizione Fotocamera


  1. Puntare l'Esposimetro sul Soggetto della Fotocamera.
  2. Premere il Pulsante "H".
    NOTA: Se l'Ago non raggiunge il Fondo Scala H, Premere il Pulsante L).
  3. Leggere il Valore Misurato dall'Esposimetro.

Metodo solitamendo utilizzato per Riprese Paesaggistiche.
Quando la Scena Normale non ha Luminosità o Ombre eccessive.

L'Esposimetro deve essere tenuto a 5 metri dalla Fotocamera evitando che Illuminazione Ambientale Diretta del Sole possa modificarne la Lettura.


Metodo Close-Up


Questo Metodo viene comunemente consigliato per i Ritratti.
L'Esposimetro dovrà essere collocato vicino al Soggetto.
Per un migliore Contrasto sarà preferibile Calcolare l'Esposizione facendo la Media Ponderata fra le Aree Illuminate e le Arerea in Ombra.
Di conseguenza avremo:

Area Illuminata Valore Misurato 15
Area in Ombra Valore Misurato 7

Valore Medio 11 = (15+7)/2

Quindi l'Esposizione Corretta dovrebbe corrispondere a 11.

In pratica, con Pellicole B/N, sarà necessario prestare maggiore Attenzione ai Dettagli nelle Aree in Ombra.
Di conseguenza Sovraesporre l'Immagine Ripresa per ottenere un migliore Risultato.


Metodo di Sostituzione


Questo Metodo viene comunemente utilizzayo quanso risulta impossibile avvicinarsi al Soggetto.
A tal fine procedere nel seguente modo:

  1. Utilizzare un Sostituto, preferibilmente identico per colore e Luminosità al Soggetto.
  2. Procedere ad una Misurazione del Sostituto parallelamente alla linea immaginaria fra il Soggetto e la Fotocamera.

Nel caso non fosse possibile utilizzare un Sostituto utilizzare una Mano come Soggetto.


Misurazione della Luce Incidente


Questo Metodo viene comunemente utilizzato per misurare la Luce che cade su un Soggetto.
Risulta utile anche quando non sarà possibile ottenere una misurazione accurata della Luce Riflessa.

L'esposizione vine determinata dall'Illuminazione Ambientale senza alcun Effetto sul Colore o sulla Luminosità del Soggetto.
A tal fine procedere nel seguente modo:

  1. Applicare il Diffusore sulla Finestra FCdS.
  2. Puntare l'Esposimetro verso la Fotocamera stando accanto al Soggetto.

La misurazione della Luce Incidente sarà maggiormente affidabile per i Film, Fotografia di Interni, Duplicazione, Fotografia in Studio e nelle Riprese con Contrasto Estremo.


Misurazione Anticipata


Ti imbatterai in vari eventi in cui è impossibile effettuare misurazioni normali. In tal caso è consigliabile impostare l'esposizione della tua macchina fotografica effettuando misurazioni anticipate dal soggetto o da un sostituto. Naturalmente, è possibile utilizzare sia la misurazione della luce riflessa che quella della luce incidente come già descritto.

Pellicole a Colori


Nelle Pellicole a Colori viene comunemente richiesta un Esposizione maggiormente Accurata rispetto al B/N.
Quindi, l'assoluta precisione del Modello 80 si rivelerà un grande ausilio durante le Riprese.

Nell'uso di Pellicole a Colori la Tonalità dei Colori nell'Immagine sarà impetabile alla Temperatura Colore dell'Illuminazione.
In generale, una Luce Blu mostrerà un'Alta Temperatura Colore mentre una Luce Rossa una Bassa Temperatura.

Qualora la Pellicola venga esposta in diverse condizioni di luce, i Negativi a Colori possono essere corretti per riprodurre i Colori Reali utilizzando Filtri di Correzione durante la Stampa.
Le Deviazioni dall'Esposizione Corretta daranno luogo a trasparenze che non possono essere corrette di conseguenza evitare di mescolare la Luce Diurna con la Luce Artificiale.
Poiché L'aggiunta di una Luce Artificiale provocherà una Distorsione del Colore irrecuperabile.

Evitare di Riprendere Scene ad Elevato Contrasto con una differenza Massima di Luminoisità di 2 Step fra le diverse Aree.


Manutenzione


Il Modello 80 essendo uno Strumento di Precisione dovrà essere maneggiato con cura. Evitare urti e umidità estrema per prolungarne la durata. Non sarà richiesta alcuna manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione della Batteria e la Calibrazione.

Il Modello 80 viene sottopposto a rigorose presso la nostra fabbrica, come previsto dal J.C.l.l. (Japan Camera Inspection Institute).


Specifiche Tecniche


  Tipo   Luce Incidente & Riflessa  
  Switch   High/Low  
  Campo di Misura (a 10 ASA)   Low EV 1 - 10
High EV 10 - 18
 
  Scala Sensibilità Pellicola   ASA 6 - 12000
DIN 9 - 42
 
  Apertura Obiettivo (f/Stop)   f/1-32  
  Tempo di Esposizione
(Velocità Otturatore)
  8m - l/3000 sec.  
  Scala Film   8 - l28fps  
  Scala Valore Illuminazione   EV -3 - +20  
  Angolo di Misura   50°  
  Risposta Colore   Valore di Picco a 6,200 A  
  Fotocellula   Cadium Sulphide  
  Batteria   RM-625 o Equivalente  
  Dimensioni   4'01" x 2'36" x 1.29"  
  Peso   3zoz. (100 gr)  

Viceroy Model 80

Viceroy CdS Exposure Meter Model 80 Manual
Manuale Viceroy CdS Exposure Meter Model 80