Micro RMS Lens

Fotografia

Micro RMS Lens senza Obiettivo Primario

Siccome le Micro Ottiche sono progettate con un'elevata Aberrazione Cromatica che sarà successivamente corretta attraverso un'Oculare Correttore.
Qualora vengano utilizzate senza Oculare sarà necessario prestare particolare attenzione per minimizzare gli effetti dell'Aberrazione Cromatica sull'Immagine.

In configurazione base queste Ottiche vengono impiegate in Macrofografia accoppiandole a Soffietti o Tubi di Prolunga.

Qualora vengano impiegate una delle Ottiche descritte nella Sezione RMS Lens, aventi una Lunghezza Focale di 160mm e Diametro Lente di 0.17mm, la reale Distanza dal Piano del Film sarà di 150mm poiché sarà necessario sottrarre da 160mm i 10mm relativi alla Lunghezza Focale dell'Obiettivo (160mm - 10mm = 150mm).

Solitamente come Flangia di Accoppiamento a Soffietti o Tubi di Prolunga vengono comunemente utilizzati gli Adattatori RMS con Attacchi M42, M39 o C.

Attualmente con i Tubi di Prolunga utilizzo una Flangia M42 mentre con i Soffietti A-Series e Converter A impiego una Flangia M39.

Qualora venga impiegato un Adapter Ring EMP-AF Confirm sarà possibile utilizzare le EOS Camera in Modalità Automatica altrimenti sarà necessario operare in Modalità Manuale.

Con un'Estensione Superiore ai 150mm sarà possibile produrre incrementarne l'Ingrandimento, soluzione non consigliabile per evitare problemi di Astigmatismo ai Bordi dell'Immagine.
Mentre senza alcun Tubo di Prolunga applicato l'ingrandimento Nominale dell'Ottica sarà ridotta ad un 1/3.

Attualmente il Mercato offre la possibilità di accoppiare queste Ottiche direttamente all'Obiettivo attraverso un Anello Filettato con Flangia RMS.

Fotografia

Micro RMS Lens con Obiettivo Primario

Per tale soluzione sarà necessario abbinarla ad un Obiettivo Primario avente una Lunghezza Focale adeguata pari a 200mm per garantire la completa copertura di un Sensore Full Frame (36mm x 24mm) mentre con Sensori APS sarà possibile ridurne l'Ingrandimento ad 1/3 impiegando un Obiettivo da 100mm.
Con Sensori aventi dimensione ridotta rispetto al Tipo APS sarà possibile ridurre ulteriormente la Lunghezza Focale dell'Obiettivo impiegato.

In entrambe le configurazioni non essendo possibile variarne l'Apertura dell'Obiettivo non sarà possibile in nessun caso ampliare la Profondità di Campo per favorire l'Operazione di Messa a Fuoco.
Qualora venga chiuso il Diaframma sull'Obiettivo Primario questo causerà l'introduzione di una fastidiosa Vignettatura senza alcun effetto sulla Profondità di Campo.

Quindi a causa dell'elevato Ingrandimento e dell'Ampia Apertura queste Ottiche offrono una Profondità di Campo estremamente ridotta che necessita l'impiego del Focus Stacking, in combinazione con un Focusing Rail ad avanzamento Motorizzato, per una corretta Ripresa di Immagini Tridimensionali.

Per facilitare la Messa a Fuoco del Soggetto sarà utile impiegare la Funzione “Live View” presente sulla Fotocamera.
Mentre per una corretta Illuminazione impiegare, ove possibile, un Flash Elettronico in prossimità del Soggetto impiegando un Camera Flash Cord.

Attualmente dispongo di 2 Adattatori RMS da 49mm e 52mm per l'accoppiamento diretto ad Ottiche RF e FD.


Micro RMS Lens

Canon EOS System Brochure
Guida Canon EOS System
Canon EF System Brochure
Guida Canon EF System
Canon EOS EF Lenses Brochure
Guida Canon EOS EF Lenses
Canon EOS EF Guide
Guida Vanon EOS EF Lens
Canon EF System Brochure
Guida Canon EF System
Canon EOS R System Brochure
Guida Canon EOS R System