Macro Reverse Double Lens

Fotografia

Macro Inversa con Doppia Ottica

Nota: In questa Configurazione viene sconsigliato l'impiego di un Obiettivo EF come Ottica Secondaria.
Poiché le Ottiche EF non dispongono di alcuna Ghiera per la regolazione del Diaframma.
Qualora vengano impiegati sarà richiesta una Speciale Procedura per regolare l'Apertura del Diaframma.

Questo Metodo consente, attraverso un Anello di Giunzione, di accoppiare una 2°Ottica all'Obiettivo Standard presente sulla Fotocamera.
Solitamente in questa Configurazione l'Ottica montata sul Corpo Macchina sarà identificata come “Ottica Primaria” mentre l'Obiettivo Invertito come “Ottica Secondaria”.
In questa Tecnica Macro a Doppia Ottica, l'Obiettivo Invertita agisce come una Lente di Close-Up in grado di garantire i seguenti vantaggi:

  1. Elevato Ingrandimento
    Consente, in relazione alle Ottiche impiegate, di ottenere un Ingrandimento Massimo fino a 3x pari ad un Rapporto di Riproduzione di 3:1.
    In questa Configura maggiore sarà la Lunghezza Focale maggiore sarà l'Ingrandimento del Soggetto Ripreso.
    Solitamente Ingrandimento sarà ricavato applicando la seguente Formula:

    Ingrandimento = (Lungh. Foc. 1°Ottica)/(Lungh. Foc. 2°Ottica)

    Per un migliore risultato viene spesso utilizzata come Obiettivo Primario (1°) un Teleobiettivo Corto mentre come Secondario (2°) un Obiettivo Standard o un Grandangolare.
  2. Profondità di Campo
    Consente una Maggiore Flessibilità nella regolazione della Profondità di Campo.
    In questa Configurazione sarà possibile, mantenendo la Massima Apertura sull'Ottica Secondaria, regolare il Diaframma sull'Obiettivo Primario per variarne la Profondità di Campo.
    Per una Maggiore Flessibilità impostare un'Apertura sull'Obiettivo Principale a f/4 in modo da garantire un adeguata Profondità di Campo.

Evitare l'uso di Anelli di Step-Up o Step-Down per non danneggiare, a causa del peso eccessivo della 2°Ottica, la Filettatura sull'Obiettivo .

Qualora vengano impiegate Ottiche FD-Series come 2°Obiettivo applicare il Macro Hood per Sbloccare la Ghiera dei Diaframmi.

Poiché questa Tecnica Macro lascia la Lente Posteriore del Obiettivo Invertito esposta agli elementi, applicare il Reverse Lens Protection (EF-Series) o il Canon Macro Hood (FD-Series).
Con le Ottiche FD-Series l'impiego del Macro Hood svolgerà anche la funzione di Paraluce per limitare i Riflessi.

L'uso di un Treppiede e uno Scatto Flessibile sarà necessario per minimizzare le vibrazioni.

Poiché in Configurazione a Doppia Ottica non sarà utilizzabile il Canon Macrolite, collocare un Flash Esterno in prossimità del Soggetto.

Con la Canon EOS R100 utilizzo, in combinazione all'Ottica Standard (RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM), un FD 50mm f/1,4 o un Grandangolare da 35mm.
Mentre con la Canon 450D impiego un FD 100mm f/3,5 accoppiato ad un FD 50mm f/1.4.

Impiegando gli Zoom, in sostituzione alle Ottiche Fisse, sarà possibile Variare facilmente il Rapporto di Riproduzione.

In questa configurazione ogni Obiettivo con Lunghezza Focale Corta consente un Maggiore Ingrandimento riducendone la Messa a Fuoco a Distanza Ridotta.
Mentre le Lunghezze Focali Lunghe consentono un Ingrandimento Minore all'aumentare della Distanza per la Messa a Fuoco.

Siccome la Profondità di Campo sarà Strettissima questa tecnica viene spesso impiegata per la Ripresa di Oggetti Bidimensionali.
Problema solitamente risolvibile riducendo l'Apertura del Diaframma.

Tuttavia questa soluzione degrada notevolmente la Risoluzione dell'Immagine a causa della Diffrazione indotta dalla luce quando viene forzata attraverso una stretta Apertura.

Per mitigare questo problema viene spesso utilizzara la Funzione AEB (Auto Exposure Bracketing) che consente di acquisire una Sequenza di Immagini a varie Aperture.
Attraverso questa Sequenza di Scatti sarà quindi possibile generare un Immagine Nitida.

Solitamente, oltre al Problema relativo alla Profondità di Campo, questa Tecnica produce una fastidiosa Vignettatura (Oscuramento ai Bordi) sull'Immagime.
Solitamente mitigabile aggiungendo dei Tubi di Prolunga all'Ottica Principale.

Per un miglior risultato procedere nella Messa a Fuoco alla Massima Apertura prima di ottimizzarne l'Esposizione.
Poiché in questa Configurazione, la Ghiera di Messa a Fuoco non avrà alcun effetto, spostare in Avanti o Indietro la Fotocamera fino a raggiungere la Corretta Messa a Fuoco.

L'Impiego di uno Zoom faciliterà le Operazioni di Messa a Fuoco rispetto ad un'Ottica Fissa.

Per facilitare la Messa a Fuoco del Soggetto impiegare la Funzione “Live View” presente sulla Fotocamera.

Al termine dell'Operazione di Messa a Fuoco impostare la Corretta Esposizione per Espandere la Profondità di Campo e Minimizzare eventuali Errori nella Messa a Fuoco.


Macro Reverse Double Lens

Canon EOS System Brochure
Guida Canon EOS System
Canon EF System Brochure
Guida Canon EF System
Canon EOS EF Lenses Brochure
Guida Canon EOS EF Lenses
Canon EOS EF Guide
Guida Vanon EOS EF Lens
Canon EF System Brochure
Guida Canon EF System
Canon EOS R System Brochure
Guida Canon EOS R System