Focus Finder

Fotografia

Focus Finder

Come per la Luce di Sicurezza il Focus Finder (Focometro) sarà uno strumento indispensabile in una Camera Oscura Domestica per isolare l'immagine proiettata dalla Luce di Sicurezza.

Viene comunemente utilizzato per verificare la Correta Messa a Fuoco dell'Immagine proiettata dall'Ingranditore sulla Tavola di Base.

Questo semplice Dispositivo Ottico, composto da uno Specchio e un Oculare con Lente di Ingrandimento, consente, attraverso la Riflessione del Negativo Proiettato, di fornire un'Immagine altamente Ingrandita per facilitare l'Operzione di Messa a Fuoco.

Lo Strumento, presentando un elevato Ingrandimento di circa 20x, consente di vedere la grana dell'Emulsione sulla Carta Fotografica.

Particolarmente utile in presenza di Negativi Sottoesposti o Sovraesposti che non mostrano dettagli per una Corretta Messa a Fuoco
Consente di semplificare la procedura di Messa a Fuoco evitando lo spreco di Carta Fotografica in caso di Errore.

In assenza di questo utile Strumento anche una semplice Lente di Ingrandimento potrebbe essere utile allo scopo.

Utilizzabile anche per valutare le prestazioni Ottiche alle diverse Aperture impostate sull'Obiettivo dell'Ingranditorte.
Realizzabile attraverso il controllo di un'Area nell'Immagine al variare dell'Apertura quando si manifesta un miglioramento della nitidezza.

Prestare particolare attenzione al Focus Finder poiché la perdità accidentale del preciso allineamento fra Speccio e Oculare potrebbe comprometterne il funzionamento.
A tal fine lo Strumento dispone di un Sistema a Protezione dello Specchio per la sua estrema sensibilità agli urti e alla Polvere.
Per la Pulizia della Superfie dello Specchio utilizzare esclusivamente un Soffiatore ad Aria Compressa.

Alcuni Modelli ad elevato Ingrandimento possono integrare anche un Oculare con Correzione Diotrica.

Per l'Operazione di Calibrazione sul Focus Finder procedere nel seguente modo:

  1. Rimuore il Sistema a Protezione dello Schermo.
  2. Allentare la Vite di Blocco sulla Ghiera di Calibrazione.
  3. attraverso la Ghiera di Calibrazione procedere alla Messa a Fuoco sulla Barra Nera di Riferimento.
  4. Al termine dell'Operazione serrare la Vite di Blocco.

Per l'Operazione di Messa a Fuoco sull'Ingranditore procedere nel seguente modo:

  1. Inserire il Negativo nel Cassetto dell'Ingranditore.
  2. Accendere l'Ingranditore con Luce di sicerezza Accesa.
  3. Posizionare il Marginatore sulla Tavola di Base qualora venga utilizzato nelle Operazioni di Stampa.
  4. Impostare l'Ingranditore per l'Ingrandimento Corretta alla Stampa.
  5. Procedere alla Messa a Fuoco a Vista.
  6. Posizionare lo Strumento sull'Area da indagare in modo che lo Specchio sia completamente illuminato.
  7. Guardando attraverso il focus Finder procedere alla Messa a Fuoco sull'Ingranditore.
  8. Ottenuta la Corretta Messa a Fuoco bloccare l'Ingranditore in posizione.
  9. Spostare eventalmente il Focus Finder per indagare un altra Area dell'Immagine.
  10. Attraverso il Focus Finder indagare l'Allineamento dell'Ingranditore.
  11. Procedere all'Operazione di Stampa.

Per ottimizzare l'Operazione utilizzare, se disponibile, il Filtro Rosso Integrato nell'Ingranditore in modo da ridurre la Luminosità di circa 1,5-2 Stop.

Successivamente alla Messa a Fuoco regolare l'Obiettivo sull'Ingranditore alla Corretta Apertura nel seguente modo:

  1. Chiudere Completamente il Diframma sull'Obiettivo dell'Ingranditore.
  2. Agendo sul Diaframma aprirlo fino ad ottenere un Livello di Illuminazione soddisfacente per la Stampa.

Poiché la Profondità di Campo, relativa alla Messa a Fuoco, dipende dall'Obiettivo e dall'Apertura Impostata sul Diaframma avremo:

  1. Ridotta Profondità di Campo, relativa a Messa a Fuoco, quando l'Apertura sul Diaframma sarà completamente Aperta.
    Riduzione del Margine di Errore nella Messa a Fuoco.
  2. Massima Profondità di Campo, relativa a Messa a Fuoco, quando l'Apertura sul Diaframma sarà completamente Chiusa.
    Aumento del Margine di Errore nella Messa a Fuoco.

Nell'Operazione di Messa a Fuoco sarebbe opportuno impostare l'Apertura ad un valore Medio poiché alcuni Obiettivi cambiano la Messa a Fuoco al variare del Diaframma.
Di conseguenza procedere sempre alla verifica della Messa a Fuoco quando viene impostato una nuova Apertura.

Solitamente Dimezzando l'Apertura avremo sempre un miglioramento nella Qualità dell'Immagine negli Angoli.

Procedere alla verifica della Messa a Fuoco solo quando si modificano le impostazioni sull'Ingranditore.
Controllare l'Allineamente ogni qualvolta venga modificata la Correzione della Prospettiva Tilt/Shift attraverso la Rotazione della Testa.

Durante le Operazioni di Stampa, verificare periodicamente la Corretta Messa a Fuoco poichè a causa dell'Usura della Guida a Cremagliera la Testa potrebbe muoversi verso il basso.


Focus Finder

Durst F60 Enlarger Manual
Manuale Durst F60 Enlarger
El-Nikkor 50mm f/2,8 Enlarger Lens Manual
Manuale El-Nikkor 50mm f/2,8 Enlarger Lens
Durst Equipment Manufacturing Date
Durst Equipment Manufacturing Date
Durst Enlarger Brochures
Catalogo Durst Enlarger
Durst F30 Enlarger Manual
Manuale Durst F30 Enlarger
Durst M300 Enlarger Manual
Manuale Durst M300 Enlarger
Durst M600 Enlarger Manual
Manuale Durst M600 Enlarger