- Home
- › Fotografia
- › DarkRoom
- › Film & Paper
- › Infrared Film
Infrared Film

Spettro Radiazione Luminosa Visibile
La Fotografia ad Infrarossi viene spesso utilizzata nelle Riprese Aeree per ridurre o eliminare l'Effetto Foschia.
Mentre in Fotografia Creativa consente, effatizzando l'Effetto Wood, di creare Immagini Artistiche.
Poiché l'Occhio Umano riesce a percepire una Porzione Ridotta dello Spettro Luminoso, fra i 400 e 700 nanometri, le Pellicole ad Infrarossi (IR) consentono di registrare questa Porzione di Spettro.
In passato utilizzavo la Kodak High Speed Infrared, fuori produzione dal 2007, con una Sensibilità nello Spettro Infrarosso fino a 900 nanometri.

Rollei Infrared 400
Valore nettamente superiore alla Rollei Infrared con Sensibilità limitata a 820 nanometri e Migliore Risoluzione.
A differenza della Kodak, la Rollei viene prodotta, oltre al Formato 135, anche nei Formati 120 e 4x5”.
Non essendo di Tipo Ipercromatico come la Kodak, presenta una resa paragonabile ad una Normale Pellicola Pancromatica da 400 ISO quando impiegata senza Filtri.
Qualora fosse necessaria una Grana estremamente fine per Ingrandimenti estremi sarà sufficiente optare per il Formato Superiore (120 o 4×5″) per non perdere Risoluzione.
Mentre la Kodak, essendo una vera Pellicola IR, richiedeva tassativamente l'impiego di una Changing Bag in Fase di Caricamento & Scaricamento del Film.
Veniva inoltre richiesta una completa oscurità anche durante la Fase di Sviluppo poiché le Tank, non sono completamente Stagne alla Radiazione Infrarossa, potevano danneggiare la Pellicola.
In combinazione alle Pellicola ad Infrarosso vengono spesso utilizzati dei Filtri per enfatizzare lo Spettro Infrarosso eliminando la Radiazione Visibile.
Con questa funzione vengono comunemente impiegati i seguenti Filtri:

R72 IR Filter
- Rosso 25A
Il Filtro Blocca le Lunghezze d'Onda visibili Inferiori a 580 nm.
Richiesta Correzione di 3 f/Stop. - Rosso Scuro 29A
Il Filtro Blocca le Lunghezze d'Onda visibili Inferiori a 600 nm.
Richiesta Correzione di 4 f/Stop. - 89B (R72)
Il Filtro Blocca le Lunghezze d'Onda visibili Inferiori a 690 nm.
Richiesta Correzione di 4 f/Stop.
Attualmente sono disponibili sul Mercato anche Filtri IR Pass da 1000, 950, 850, 760, 720, 680 nanometri da impiagare con le Fotocamere Digitali modificate.
Con la Pellicola Kodak impiegavo solitamente un Filtro Rosso 25A, marcato IR.
Tale Filtro consentiva, a differenza del Tipo 29A e R72, la Messa a Fuoco con Filtro applicato sull'Obiettivo.
Con la Rollei Infrared viene spesso utilizzato un Filtro R72 per eliminare l'intero Spettro Visibile fino ai 690 nanometri in modo da enfatizzare la Radiazione Infrarossa fino a 820 nanometri.
A differenza dalla Rollei, la Kodak non aveva una Sensibilità definita di conseguenza il Valore ISO effettivo dipendeva, non solo dal Filtro impiegato, ma anche dall'Illuminazione Ambientale.
In tale situazione era imprescindibile procedere alla sperimentazione sul campo per ottenere la Corretta Esposizione partendo dalle Istruzioni fornite con il Film.
La Rollei, presentando una Superficie in P.E.T., consente di Ridurre al Minimo il Tempo di Lavaggio rispetto alle Pellicole con base in Triacetato.
Mentre nelle Operazioni di Caricamento & Scaricamento del Film sono ancora richieste particolari accortezze per evitarne il danneggiamento alla Luce diretta.
Evitare l'impiego di Fotocamere AF poiché non saranno in grado di procedere alla Messa a Fuoco nello Spettro Infrarosso con Filtro R72 inserito.
Utilizzare esclusivamente modelli che consentono di operare in Modalità Totalmente Manuale o in Priorità di Apertura.
Nella Fotografia Infrarossa sono di norma utilizzati i Grandangolari e gli Obiettivi Standard da 50mm rispetto ai Teleobiettivi.
In ogni modo l'Ottica impiegata dovrà necessariamente disporre di Ghiera di Messa a Fuoco con Tndice di Riferimento IR.
Tale Riferimento IR consentirà la Corretta Messa a Fuoco del Soggetto poiché la Radiazione Infrarossa presenta una Lunghezza d'Onda Superiore rispetto allo Spettro Visibile.
Con il Diaframma Chiuso avremo una Profondità di Campo Maggiore di conseguenza gli eventuali Errori di Parallasse saranno Ininfluenti.
Indispensabile l'impiego di un Treppiedi poiché l'uso dei Filtri richiede Tempi di Posa estremamente Lunghi.
L'uso di un Flessibile consente di ridurre al minimo la possibilità di vibrazioni in fase di Scatto.
Disponendo un Supporto per Filtri in Gelatina 3x3” della Canon utilizzo spesso un Filtro 89B (R72).
Per limitare Problemi di Riflessione sarà indispensabile impiegare un Paraluce durante le Operazioni di Ripresa.
Qualora la la Fotocamera impiegata disponga di un Esposimetro con Indicatore ad Ago sarà necessario utilizzare anche un Esposimetro Esterno.
Poiché gli Esposimetri ad Ago non sono facilmente leggibili in condizioni di scarsa luminosità.
Con Filtro R72 installato impostare l'Esposimetro Esterno a 25 ISO mentre in assenza di Filtro al Valore di 400 ISO.
Per alle Riprese con Pellicola ad Infrarosso procedere nel seguente modo:
- Impostare la Fotocamera in Modalità Manuale (o in Priorità di Apertura).
- Sboccare la Ghiera dei Diaframma sul Obiettivo FD-Series dalla Posizione “A”.
Operazione non Richiesta in Priorità di Apertura.
Ripresa Pancromatica IR
Fotografia nello Spettro Visibile & Infrarosso senza Filtro IR
- impostare la Sensibilità Film su400 ISA per l'impiego senza Filtro IR.
- Procedere alla Messa a Fuoco della Scena.
- Attraverso l'Esposimetro Interno leggere il Diaframma e il Tempo di Otturazione.
- Impostare sulla Fotocamera Diaframma & Tempo di Otturazione.
- Procedere allo Scatto utilizzando un Flessibile.
Ripresa Iper-Pancromatica IR
Fotografia nello Spettro Infrarosso con Filtro IR R72.
- Impostare la Sensibilità Film su 25 ISO per l'Impiego del Filtro R72.
Nota: Il Filtro R72 induce una perdita di 4 f/Stop. - Procedere alla Messa a Fuoco della Scena.
- Attraverso l'Esposimetro Interno leggere il Diaframma e il Tempo di Otturazione.
Attenzione: Prima di scostarsi dall'Oculare Chiudere la Tendina per evitare una possibile Sottoesposizione per un'infiltrazione Luminosa.
Nota: Qualora ma Fotocamera non disponga di una Tendina Integrata applicare un Copri Oculare. - Impostare sulla Fotocamera Diaframma & Tempo di Otturazione.
- Procedere alla Messa a Fuoco della Scena per lo Spettro IR.
Nota: Indice Rosso di Riferimento IR presente sul Barilotto dell'Obiettivo. - Applicare sull'Obiettivo il Filtro R72.
- Procedere allo Scatto utilizzando un Flessibile.
L'Esposimetro Interno, non essendo stato progettato per misurare la Radiazione Infrarossa, richiederà di procedere ad una Sequenza di Scatti con differenti Tempi di Otturazione al fine di ottenere la Corretta Esposizione.
Qualora la Fotocamera disponga di una Scala per la Compensazione del Diaframma utilizzare nelle impostazioni di Scatto i Valori: +1, 0, -1
Infrared Film
Rollei Infrared Manual
- Manuale Rollei Infrared
Ilford SFX 200 Manual
- Manuale Ilford SFX 200
Filter IR Pass
- Scheda Tecnica Filter IR Pass