- Home
- › Fotografia
- › DarkRoom
- › Film & Paper
- › Color System
Color System

Color System RA4
In questa Paragrafo illustrerò le procedure necessarie per realizzare Sviluppo e Stampa a Colori utilizzando un Ingranditore senza Testa Colore.
Per comprendere al meglio la Procedura sarà opportuno comprendere il Processo Chimico necessario allo Sviluppo di Pellicole e Carte Fotografiche.
La Carta a Colori, pur utilizzando la medesima Base della Carta B/N Politenata, presenta un'Emulsione a 3 Strati sensibili ad una specifica porzione dello Spettro Luminoso: Blu, Verde e Rosso.
Nell'Emulsione, oltre agli Elementi Sensibili presenti nelle Carte B/N, sono presenti anche dei Copulanti Cromogeni.
Queste Molecole Organiche, Normalmente Trasparenti, hanno la capacità di Colorarsi in presenza di Specifici Reagenti Chimici.
A differenza della Stampa B/N le Operazioni necessarie allo Sviluppo sono le seguenti:
- Color Developer
In questa Fase, oltre allo Sviluppo dell'Emulsione come nel B/N, vengono attivati i Copulanti Cromogeni per la formazione dell'Immagine Colorata. L'intensità del Colore sarà direttamente proporzionale al Livello di Esposizione. - Stop
Arresto della Fase di Sviluppo Colore.
Operazione sovrapponibile a quella utilizzata nello Sviluppo B/N. - Bleach
L'Operazione di Sbiancamento consente di riattivare gli Elementi Sensibili sottoposti allo Sviluppo, in questo modo l'Emulsione Sensibile sarà riportata allo Stato Iniziale senza modificare in alcun modo i Copulanti Cromogeni attivati dallo Sviluppo. - Fixer
Nell'Operazione di Fissaggio vengono Completamente eliminati dall'Emulsione gli Elementi Sensibili, in questo modo rimarranno sulla Carta solo i Copulanti Cromogeni attivati nella Fase di Sviluppo. Quindi sulla Carta Colore, a differenza della B/N, l'immagine sarà formata esclusivamente dai Coloranti (Copulanti Cromogeni).
In alcuni Kit in Commercio le Operazioni di Bleach & Fixer saranno combinate in una Singola Operazione chiamata "Blix" (Sbianca-Fissaggio).
Quanto descritto per la Carta Fotografica Colore sarà applicabile anche alle Pellicole dove alla Base Politenate viene sostituita da una Supporto Trasparente.
Le Operazioni richieste per lo Sviluppo delle Pellicole Calore risultano pressoché identiche a quelle necessarie allo Sviluppo del B/N.
A differenza del B/N sarà richiesto il rispetto stringente di Tempi e Temperature per ogni Operazione.
Non sarà quindi un Operazione facile senza impiegare un Film Tank Riscaldabile medesimo discorso anche nello Sviluppo della Carta dove sarà necessario utilizzare delle Bacinelle Riscaldabili.
Per quanto riguarda l'Operazione di Stampa, l'uso di un Ingranditore con Testa Colore, faciliterà sicuramente il Processo rispetto ad un Modello B/N che impiega Filtri in Gelatina per il Filtraggio delle Dominanti Colore.
Solitamente ogni Singolo Pacco Colore reca il Valore di Filtratura necessario per una Stampa con Dominati Colore Neutre (Bilanciate).
Questo valore rappresenta solo il Valore di Riferimento per ottenere la Corretta Calibrazione per la Stampa del Negativo.
Per raggiungere la Corretta Calibrazione sarà quindi necessario eseguire, come per il B/N, dei Provini Scalari.
Solo con l'Analisi, mediante Filtri Speciali (LEE ColorWeb & Viewing Kit)e Luce a 5600°K, sarà possibile procedere alla Correzione delle Dominanti Colore.
Solitamente si potranno presentare le seguenti condizioni:
- Dominanti Colore Assenti
Immagine con Colori Bilanciati.
Nessuna Correzione Richiedere.
Procedere alla Stampa del Negativo. - Dominante Rossa
Immagine eccessivamente Rosso.
Aggiungere Giallo+Magenta. - Dominante Ciano
Immagine eccessivamente Ciano
Togliere Giallo+Magenta. - Dominante Verde
Immagine eccessivamente Verde
Togliere Magenta. - Dominante Magenta
Immagine eccessivamente Magenta
Aggiungere magenta. - Dominante Gialla
Immagine eccessivamente Giallo
Aggiungere Giallo. - Dominante Blu
Immagine eccessivamente Blu
Togliere Giallo.
Negli Ingranditori con Testa Colore il Ciano viene solitamente impostato a "Zero" quindi per le Correzioni saranno modificati solo il Giallo e il Magenta.
Utilizzando un Ingranditore B/N sarà necessario utilizzare un Set di Filtri in Gelatina come il seguente:
- Filtro UV (Neutro)
- Filtri Y in Gradazione: 05, 10, 20, 30, 40, 50.
- Filtri C in Gradazione: 025, 05, 10, 20, 30, 40, 50.
- Filtri M in Gradazione: 025, 05, 10, 20, 30, 40, 50.
Set di 21 Filtri in Gelatina comunemente utilizzato per la Stampa a Colori di Tipo RA4 con Ingranditori B/N.
Oltre al Processo Colore RA4 sono disponibili anche i seguenti Kit: C41, E6/1 e ECN2
Essendo disponibili solo i Colori C (Ciano),Y(Giallo) e M (Magenta) sarà possibile ottenere i rimanenti per Sintesi Sottrattiva nel seguente modo:
- C+Y=G (verde)
- C+M=B (Blu)
- M+Y=R (Rosso)
Quindi per ottenere il Filtro di Correzione a 30G dovremo combinare i Filtri: 30Y+30C.
Color System
Durst F60 Enlarger Manual
- Manuale Durst F60 Enlarger
El-Nikkor 50mm f/2,8 Enlarger Lens Manual
- Manuale El-Nikkor 50mm f/2,8 Enlarger Lens
Durst Equipment Manufacturing Date
- Durst Equipment Manufacturing Date
Durst Enlarger Brochures
- Catalogo Durst Enlarger
Durst F30 Enlarger Manual
- Manuale Durst F30 Enlarger
Durst M300 Enlarger Manual
- Manuale Durst M300 Enlarger
Durst M600 Enlarger Manual
- Manuale Durst M600 Enlarger