- Home
- › Fotografia
- › DarkRoom
- › Home DarkRoom
- › Durst F60 Enlarger
Durst F60 Enlarger

Durst F60 Enlarger
L'ingranditore rappresenta il pilastro attorno al quale costruire una Camera Oscura Domestica.
Vengono comunemente utilizzati per proiettare un'immagine da un Negativo Fotografico su un foglio di Carta Fotosensibile.
In relazione al Sistema di Proiezione sono Classificabili nel seguente modo:
- Ingranditori a Luce Diffusa
In questo Tipo un Vetro Diffusore rende la Luce proiettata sul Negativo Morbida & Uniforme
Riducendo il Contrasto e minimizzando i Difetti sul Negativo. - Ingranditore a Luce Condensata
In questo Tipo un Gruppo Ottico rende la Luce proiettata sul Negativo fortemente Direzionale a Raggi Paralleli.
Esaltando Contrasto & Nitidezza vengono evidenziati i Difetti sul Negativo.
Anteponendo un Vetro Diffusore sotto al Condensato Ottico sarà possibile trasformare una Luce Condensata in Luce Diffusa.
Ogni Tipologia di Ingranditore si compone delle seguenti parti:
- Testa
La Testa dell'Ingranditore, montata su un Sistema a Cremagliera, consente di Bloccare il Negativo in Sede durante le Operazioni di Stampa. - Ottica
L'Obiettivo consente di proiettare l'Immagine dal Negativo sulla Tavola di Base. - Tavola di Base
Superficie di appoggio per la Carta Fotografica durante le Operazioni di Stampa.
Gli Ingranditori sono quindi uno strumento fondamentale nella Fotografia Tradizionale per produrre Stampe di Alta Qualità.
Per l'utilizzo in camera Oscura procedere nel seguente modo:
- Inserire il Fotogramma da Stampare nel Porta Negativi presenta nella Testa.
Questo Cassetto consente di mantenere il Negativo nella posizione corretta. - Installare un Obiettivo adeguato al Formato di Negativo in Stampa.
Operazione non richiesta qualora l'Ingranditore venga utilizzato per un Singolo Formato.
Le Ottiche utilizzate sono progettate per garantire la migliore Nitidezza sull'Intera Immagine in Riprese Monodimensionali rispetto alle Ottiche Tradizionali ottimizzate per Riprese Tridimensionali. - Regolare il Rapporto di Riproduzione (Ingrandimento) spostando la Testa finché non si raggiunge il corretto Formato di Stampa.
- Procedere alla Messa a Fuoco dell'Immagine proiettata sulla Tavola di Base.
Per facilitare l'Operazione utilizzare il Focus Finder. - Impostare il Diaframma sull'Obiettivo.
Per una migliore resa impostare il Diaframma ad un Valore f-Stop Medio poiché con Valori f-Stop Bassi avremo un'Immagine Luminosa mentre con Valori Alti un'Immagine Scura. - Inserire nel Cassetto Porta Filtri un Multigrade Filter adeguato al Contrasto desiderato.
Indispensabili per la Stampa con Carte Fotografiche a Contrasto Variabile.
Anche un Ingranditore B/N, non provvisto di Testa Colore, sarà impiegabile nella Stampa su Carta Fotografica a Colori.
A differenza degli Ingranditori Colore, che integrano la possibilità di modificare il Colore agendo si Speciali Filtri Interni, gli Ingranditori B/N richiedo semplicemente l'impiego di Speciali Filtri Colorati da rendere l'Operazione alquanto laboriosa. - Calcolare la Corretta Esposizione per la Stampa su Carta Fotografica.
Per determinare il Corretto Tempo di Esposizione utilizzare il Metodo delle Strisce di Prova che consente di determinare la Corretta Tonalità dell'Immagine Sviluppata. - Impostare il Tempo di Esposizione Corretto sul Timer dell'Ingranditore per procedere alle Operazioni di Stampa.
Attraverso il Timer sarà possibile controllare con precisione il Tempo di Esposizione sulla Carta Fotografica.
Evitando che un Tempo di Esposizione Lungo produca una Stampa troppo Scura mentre uno Breve una Stampa troppo Chiara.
Ottenuta la Stampa con il Corretto Valore di Esposizione procedere alla successive Fase di Stampa:
- Sviluppo
Realizzato mediante un agente Chimico che, reagendo con l'Emulsione Fotosensibile, formerà l'Immagine sulla Carta Fotografica.
Per garantire uno Sviluppo Corretto mantenere una Temperatura Costante. - Fissaggio
Consente l'Arresto immediato dello Sviluppo per rendere l'Immagine permanente. - Lavaggio
Lavaggio in Acqua per rimuovere le Sostanze Chimiche utilizzate nel Processo. - Asciugatura
Consente di rendere fruibile la Stampa al termine del Processo.
Attualmente dispongo di un Durst F60 a Singolo Condensatore per la Stampa di Pellicole B/N fino al Formato 6x6.
Nella configurazione Standard l'Ingranditore consente la Stampa dei seguenti Formati:
- Formato 135
Dimensione Massima di Stampa pari 24x30cm con Ottica da 50mm & Condensatore dedicato. - Formato 120
Dimensione Minima di Stampa pari 30x40cm con Ottica da 75mm & Condensatore dedicato.

El-Nikkor 75mm f/4 Enlarger Lens
A. El-Nikkor 75mm f/4 Enlarger Lens
Ottica El-Nikkor 75mm f/4 Enlarger Lens da impiegare in combinazione al Condensatore Fesixcon 75.

Fesixcon 75
B. Fesixcon 75
Nella Configurazione 6x6 utilizzata impiega un Condensatore Fesixcon 75.
Come altri Modelli Durst poteva impiegare anche i seguenti Condensatori:
1.Fesixson 50
Condensatore per la Stampa del Formato 135 (35mm) con Ottiche da 50mm & Maschera Fesixneg 35.
2. Fesixcon 75
Condensatore per la Stampa del Formato 120 (6x6) con Ottiche da 75mm & Maschera Fesixneg 66.
NOTA: Per Formati diversi dal 135 & 120 non sono disponibili Maschere per alloggiare i Negativi.

Cassetto Filtri
C. Cassetto Filtri
Il Cassetto Porta Filtri 9x9cmm consente l'impiego dei Filtri Multigrade.
Per mantenere una migliore Planarità impiegare i Filtri in combinazione con un Vetro.

Fesixneg 66
D. Fesixneg
Con il Cassetto Fesixneg 66 per il Formato 6x6 era fornito a corredo una Maschera Fesixma 35 per il Formato 35mm.

Fesixma 35
NOTA: Disponibile come Opzional anche un Cassetto Fesixneg 35 per la Stampa del Formato 35mm.
La Testa, Inclinabile di 20° da entrambi i Lati con Sistema di Blocco Integrato, consente di correggere la Distorsione sull'Immagine.
Un Sistema a Soffietto, con regolazione Micrometrica, consente una precisa Messa a Fuoco sulla Tavola di Base.
Il Supporto Ottica, con Innesto Obiettivo Tipo Leica M39 (39x1mm), consente, attraverso un Anello Adattatore, di impiegare anche Ottiche M25.
Nella Stampa di Gigantografie & Poster, al fine di superare i Limiti imposti dalla Tavola Base (50x55cm) e dalla Colonna Colonna (72cm), sono possibili le seguenti Soluzioni.
- Rotazione di 180° della Testa per proiettare l'immagine in Stampa sul Pavimento.
L'Operazione richiede di svincolare la Testa dalla Colonna per montarla sul lato opposto per proiettare l'Immagine senza la Piastra di Base.
In questa configurazione, l'Ingranditore, essendo Sbilanciato a causa della Rotazione a 180°, richiederà un Contrappeso sulla Tavola di Base per impedirne il Ribaltamento. - Inclinazione di 90° della Testa per proiettare l'Immagine in Stampa sulla Parete.
In Origine l'Ingranditore utilizzava comuni Lampadine E27 Bianche ad Incandescenza con una Potenza in Watt compresa fra 60W e 75W.
Con lo sviluppo della Tecnologia Led utilizzo una Lampadina a Luce Calda (2700°K) da 8,5W (Max 10,5W) equivalente a 75W.
L'Impiego di Lampade Led consente di eliminare il fastidioso Surriscaldamento durante le Operazioni di Stampa in Camera Oscura.
Inoltre, con la Rimozione della Testa, sarà possibile utilizzarlo come Stativo per Riproduzione & Copia.
Poiché la Vite di Blocco presenta una Filettatura di 3/8", comune nei Treppiedi, sarà possibile, attraverso un comune Adattatore da 3/8" a 1/4", montare direttamente la Fotocamera.
Per l'impiego Macro, ho integrato nel Supporto un Slitta per distanziare maggiormente la Fotocamera dalla Colonna in modo da renderlo maggiormente flessibile durante le Riprese con il Soffietto.
Durst F60 Enlarger
Durst F60 Enlarger Manual
- Manuale Durst F60 Enlarger
El-Nikkor 50mm f/2,8 Enlarger Lens Manual
- Manuale El-Nikkor 50mm f/2,8 Enlarger Lens
Durst Equipment Manufacturing Date
- Durst Equipment Manufacturing Date
Durst Enlarger Brochures
- Catalogo Durst Enlarger
Durst F30 Enlarger Manual
- Manuale Durst F30 Enlarger
Durst M300 Enlarger Manual
- Manuale Durst M300 Enlarger
Durst M600 Enlarger Manual
- Manuale Durst M600 Enlarger