Flag

5.2.4. Segnali per locomotori elettrici e elettromotrici

5.2.4.1. Segnali per abbassamento pantografi.

Regolamento Segnali Regolamento Segnali Regolamento Segnali

a

b

c

a) Per ordinare l'abbassamento pantografi sulle linee elettrificate a conduttori aerei, si espone a 50 metri avanti l'inizio del tratto da percorrere con pantografi abbassati: il segnale di abbassamento

b) preceduto, a distanza variabile secondo le condizioni locali, mai minore di 500 metri, quando il tratto sia in piena via: dal segnale di preavviso.

c) e seguito, al termine del tratto stesso dal segnale di alzamento pantografi

Regolamento Segnali

Quando il tratto da percorrersi con pantografi abbassati è in stazione e non è mai percorso da treni in transito, può omettersi il segnale di preavviso.
Inoltre, se l'inizio del tratto stesso travasi in un punto nel quale la velocità ammessa non superi i 30 km/ora, il segnale di abbassamento anzidetto può essere posto a distanza minore di quella di 50 metri suindicata od anche in immediata precedenza dell'inizio del tratto.

5.2.4.2. Segnali per tratto neutro.
Per indicare un tratto neutra si espone, all'inizio del tratto stesso, uno dei seguenti segnali (1):

Regolamento Segnali Regolamento Segnali Regolamento Segnali

senza farlo precedere dal segnale di preavviso; al termine si espone il segnale:

Regolamento Segnali

5.2.4.3. I segnali di cui ai precedenti commi I e 2, sono costituiti da vele fisse, con segni neri su fondo bianco, di regola appese alle attrezzature aeree ed illuminate da apposito lume per riflessione o per trasparenza nei casi previsti dall' art. 1.2.

5.2.4.4. I segnali di abbassamento dei pantografi debbono, salvo il caso di necessità improvvisa, essere sempre notificati al personale dei treni.
Quando la necessità di prescrivere l'abbassamento dei pantografi sia temporanea, la segnalazione dovrà farsi con vele a mano come le vele fisse e devono essere illuminate di notte:

Regolamento Segnali

Però fino a che non verrà notificato ai treni, il segnale di preavviso dovrà essere sostituito con un segnale ordinario di arresto, esposto a mano a 1.200 metri per le linee la cui velocità massima ammessa è maggiore di 90 km/ora o 500 metri per le linee la cui velocità massima ammessa non è maggiore di 90 km/ora, avanti la vela di abbassamento, affinché il personale della linea aerea possa dare a quello di macchina le occorrenti istruzioni.

Regolamento Segnali

In via assolutamente eccezionale e sempre quando sia possibile individuare con grande precisione e senza alcuna possibilità di equivoco il tratto di linea da percorrersi con pantografi abbassati, si potrà omettere l'esposizione dei segnali a mano di abbassamento pantografi, facendo prescrivere al treno da precedente stazione precisa prescrizione al riguardo.

5.2.4.5. Segnale di linea bassa.

Regolamento Segnali

Questo segnale è costituito da una striscia orizzontale bianca normalmente dipinta sui pali stessi della linea di contatto all'altezza di circa 4 metri, viene esposto sui tratti in cui la linea di contatto è inferiore a metri 4,70 dal piano del ferro.
Per rendere più evidente tale stato della linea di contatto, il segnale stesso è integrato con cartelli aventi la scritta "attenzione linea bassa ".

(1) Gli ultimi due segnali si usano in precedenza a scambi; la punta della freccia indica la direzione dell'itinerario sul quale travasi il tratto neutro.


Indice

FS Prefazione Generale Ordine di Servizio
Ferrovie dello Stato
FS Regolamento Segnali
Ferrovie dello Stato
FS Regolamento Circolazione Treni
Ferrovie dello Stato
FS Varie
Ferrovie dello Stato
Segnali Segnali Ferroviari
Ferrovie Estere